FILA LAKE GARDA 42 – Quarta Edizione 2025
Si è conclusa la quarta edizione della FILA LAKE GARDA 42 e con essa un fine settimana all’insegna del running.
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, la sponda settentrionale del Lago di Garda è stata la destinazione ideale per runner provenienti da 80 nazioni. Sulle linee di partenza, rispettivamente a Limone sul Garda per la maratona e ad Arco di Trento per la mezza, si sono presentati 5.000 runner, equamente divisi tra le due distanze.
Nella prova maschile della 42,195 chilometri della FILA LAKE GARDA 42, con partenza da Limone sul Garda e arrivo a Malcesine, si è imposto il tedesco Tobias Beibl del Running Society Team con il tempo di 2:38’16”.
Il tedesco ha sconfitto la concorrenza di Matteo Vecchietti dell’Atletica Paratico, staccato di 3’17” e già secondo classificato nel 2023; in terza posizione Luca Vivaldi dello Stivo Running Team a 9 minuti dal vincitore: nella passata edizione si era posizionato secondo nella mezza maratona LG21.
Nella prova femminile, la prima ad alzare le braccia al cielo è stata la tedesca di Monaco Stefanie Hansen del Running Society Team con il tempo di 3:03:44.
Sugli altri gradini del podio sono salite le due gemelle lituane Monika Bytautienė e Milda Eimontė, entrambe del Sesės Bėga Team, arrivate quasi in contemporanea al traguardo con i tempi rispettivamente di 3:04:08 e 3:04:09.
La mezza maratona LG21 della FILA LAKE GARDA 42 si conferma una gara molto apprezzata dal pubblico femminile, che in questa edizione ha rappresentato il 60% dei 2.500 runner che si sono confrontati sulla distanza Arco-Malcesine.
La più veloce è stata la piemontese ma trentina di adozione, Alessia Scaini, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:20’38” un nuovo record per la manifestazione firmato da una specialista del trail running.
Completano il podio la tedesca Alexia Fontaine, staccata di 5’24”, e Andreea Lucaci, distante 7’23” dalla prima classificata.
Tempo record anche nella prova maschile grazie a Tom Förster del LG Braunschweig Team che trionfa per il secondo anno consecutivo: il tedesco ha tagliato il traguardo in 1:08’16”. Medaglia d’argento per l’olandese Stijn Burghoorn, che ha chiuso in 1:10’04” e di bronzo per Davide Cheraz, con il tempo di 1:10’11”.
Anche in questa edizione, la maratona LG42 e la mezza maratona LG21 sono state affiancate dagli altri eventi organizzati dalla manifestazione nell’arco del weekend: dalla CXP Trail Run di Malcesine per chi ha voluto cimentarsi nel trail running alla FILA Morning Run di Limone sul Garda per chi ha voluto scaldare i muscoli in attesa delle gare, fino alla LG KIDS di Riva del Garda per i bambini che già pensano alle distanze che correranno da grandi.
Un programma di eventi che, ad ogni edizione, rende la FILA LAKE GARDA 42 non una semplice gara podistica, bensì un vero e proprio “festival” del running.
Ti sei perso la quarta edizione della FILA LAKE GARDA 42? Non preoccuparti, puoi sempre rivivere le emozioni della corsa sui nostri story highlights sui nostri canali social media. Seguici su Instagram e Facebook e iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato.
Start: Domenica, 06/04/2025 @lungolago, Limone
Distanza: 42,2 km da Limone a Malcesine
Risultati: Qui puoi trovare i risultati
Partenza: domenica 06/04/2025 @Arco
Distanza: 21,1 km da Arco a Malcesine
Risultati: Qui puoi vedere i risultati.
Start: Sabato, 05/04/2025 @Riva del Garda
Distanza: 1,3 km Kids Run Riva del Garda
Risultati: Qui puoi trovare i risultati